Test universitari di ingresso (ovvero: i conti non tornano)
Al progressivo (e secondo me sconsiderato) appesantirsi dei programmi di fisica per la scuola superiore, non sembra corrispondere, negli studenti che iniziano i corsi universitari di ambito scientifico, un miglioramento della preparazione di base. Tutt'altro.
Riporto qui la documentazione relativa a un test da me predisposto, effettuato a settembre 2018 e febbraio 2019 in nove sedi universitarie all'inizio del corso di fisica. Gli studenti dovevano dare risposta, nel tempo di 15 minuti, a dieci facili quesiti a scelta multipla.
Risultato del test: la percentuale di risposte esatte si colloca complessivamente tra il 37 e il 38%. C'è un dato che da solo dice tutto: 8 studenti su 10, tra quanti si iscrivono a ingegneria o fisica, non hanno idea di come si sommano due vettori.
Alla fine del test gli studenti hanno ricevuto una scheda (vedere più sotto) con le risposte esatte e con le relative spiegazioni. Così, questa è stata in pratica la prima lezione del loro corso di fisica.
Quesiti
 |
File in formato Microsoft Word; dimensione 146 kB |
Soluzioni
 |
File in formato Microsoft Word; dimensione 35 kB |
|